MANUALE DI ISTRUZIONI PER TV E CINEMA (41)

Nasceva 40 anni fa Televideo. Ero nella squadra fondatrice. Le agenzie battevano le notizie su rulli di carta chilometrici. Scrivevamo le notizie su rudimentali computers. L’Ultimora era la mitica pagina 101. Tre ogni ora. Allora era all’avanguardia. Tutto...

MANUALE DI ISTRUZIONI PER TV E CINEMA (40)

70 milioni di biglietti cinema venduti nel 2023. Negli anni 70 erano 700 milioni. Con la nascita delle tv private e la messa in onda massiccia dei film, gli spettatori in sala sono crollati. Oggi la tv aiuta il cinema. Allora lo ha affossato.

MANUALE DI ISTRUZIONI PER TV E CINEMA (39)

Non è la prima volta che un film italiano è candidato ma non vince il Golden Globe. Nel 2001 “I cento passi” di Giordana fu superato da “La tigre e il dragone” di Ang Lee, considerato favoritissimo. Eppure Giordana fino all’ultimo si preparò il...

MANUALE DI ISTRUZIONI PER TV E CINEMA (38)

Il format è (quasi) tutto. L’Eredità su Rai 1 lo dimostra. Il bravissimo Marco Liorni viaggia al 25% come Insinna e ancor prima Frizzi, Conti e Amadeus. Chapeau a Flavio Insinna per la gestione dell’uscita. Lo aiuterà a tornare presto in Rai.

MANUALE DI ISTRUZIONI PER TV E CINEMA (37)

Dove si trovano buone idee? Ovunque, basta saper guardare. Andate per esempio su Instagram e seguite le storie di Andrea Delogu dalla Lapponia. Una delle cose più divertenti mai viste. Ecco delle buone idee.

Manuale di istruzioni per tv e cinema (36)

Box office cinema 2023 a €495 milioni. Rispetto al 2022 in crescita del 62%. Il cinema ha superato la pandemia. Solo il 26% del pubblico ha visto film italiani, nonostante il successo di Cortellesi. Gli spettatori sono esigenti. Ascoltiamoli.